PLASMA E POTENZIA IL TUO SUCCESSO.
Nel corso degli ultimi anni, la funzione HR è stata obbligata a rivedere la sua mission radicalmente. Sempre più aziende sono alla ricerca una nuova visione del personale pronta a cogliere le opportunità che il capitale umano offre come elemento di differenziazione strategica. Questo si traduce in un vantaggio competitivo rilevante per il business. Mentre il reclutamento e l’acquisizione di nuovo talento sono senza dubbio due approcci validi, il vero segreto del successo organizzativo consiste nel Reskilling e Upskilling’delle competenze funzionali.
Qual è la differenza tra Reskilling e Upskilling?
Mentre i due termini sono talvolta usati come sinonimi, Reskilling e Upskilling hanno in realtà significati diversi:
- Upskilling indica lo sviluppo di competenze aggiuntive che aiutano a rendere una persona più efficace e qualificata nel suo ruolo attuale.
- Reskilling indica lo sviluppo di abilità significativamente differenti per far sì che una persona sia in grado di ricoprire un ruolo diverso.
Queste due componenti sono fondamentali per le aziende che devono colmare un gap di competenze, definito come la differenza tra il mix di competenze che i professionisti della funzione possiedono e il mix di competenze di cui la strategia ha bisogno per raggiungere i propri obiettivi. Questo vale a maggior ragione nel mondo human capital development. La formazione nel mondo risorse umane ha un duplice scopo. Quella di fornire un aggiornamento professionale permanente (upskilling) nelle varie sottofunzioni che guidano la valorizzazione del capitale umano e quella di riqualificare (reskilling), guardando in maniera trasversale alle funzioni, professionalità nuove ed emergenti.
Comprendere di quali competenze e skills si avrà necessità in futuro non è compito facile. Il rischio, soprattutto nel mondo delle risorse umane, è quello dell’autoreferenzialità. Ovvero credere che quasi un secolo di conquiste legate alla crescita del valore dell’assett “umano”, dalla rivoluzione industriale a quella digitale, siano sufficienti e capaci di traghettare la funzione HR nel nuovo millennio. Le persone e i processi evolvono. E non sempre possiamo pensare che evolvano come desideriamo, vogliamo o immaginiamo. I modelli di business, le strategie e le organizzazioni si modellano e riadattano costantemente e abbiamo la possibilità di predire l’impatto derivante dallo sviluppo del capitale umano se e solo se saremo capaci di mantenere una visione people e business centrica. Dobbiamo rimettere in discussione ciò che conosciamo e riconosciamo. Dobbiamo fare evolvere le nostre esperienze seguendo la passione che ci guida nel creare valore attraverso le persone. Dobbiamo aggiornare il nostro bagaglio di competenze e continuare ad innovare in termini di processi e di servizi HR.
Per approfondire sulla Leadership – leggi QUI