Quando si parla di assessment individuale nell’ambito aziendale, nascono sempre numerosi dubbi, tanti dilemmi e varie difficoltà. In effetti non si capisce bene cosa sia, né cosa comporti. Un settore che, nonostante la rapida crescita della popolarità, ancora oggi resta nascosto ai più. L’assessment individuale rappresenta a tutti gli effetti uno di quei concetti che non bisogna proprio ignorare, specialmente se si vuole svolgere un management aziendale efficace e completo da ogni punto di vista. L’assessment individuale si realizza sempre e solo tramite un’osservazione diretta che a sua volta viene svolta unicamente dai professionisti realmente qualificati. In alternativa, l’assessment individuale si può realizzare anche in altri modi. Basti pensare alle prove di gruppo oppure a quelle individuali, purché siano state appositamente realizzate per aiutare l’emersione di alcune capacità particolari.
Si può parlare dell’assessment individuale, quindi, come di un ottimo metodo d’indagine in grado di fornire dei risultati incredibilmente precisi. Non è un caso se attualmente sia uno degli strumenti più utilizzati nell’ambito aziendale (e non solo). Grazie all’assessment individuale diventa possibile capire quali siano le capacità di sviluppo e di crescita di un singolo individuo o di un gruppo. Tale metodo di ricerca si può concentrare persino sui manager che sui professionisti di altro genere. Volendo è persino possibile realizzare delle vere e proprie campagne di assessment individuale. In questo modo si cerca di comprendere le potenzialità dei singoli individui fino in fondo e cerca di evitare il più possibile i soliti errori e problemi comuni a una fase di assessment individuale svolta male.
Affinché questo non avvenga, si consiglia di affidare il lavoro sempre e solo a coloro che si possono a tutti gli effetti considerare come dei veri e propri professionisti. Coloro che saranno in grado di occuparsi proprio di tutti i fattori dell’assessment individuale, preferendo un approccio innovativo e d’avanguardia a quello tradizionale. Nell’ultimo periodo va sempre più di moda l’assessment individuale online che si basa su un funzionamento prettamente digitale. In questo caso si combinano i test diagnostici con le osservazioni dirette. La tecnologia può sicuramente fornire una grande mano in aiuto di tutti coloro che vogliono svolgere un assessment individuale di qualità davvero alta. L’importante è, come sempre, affidarsi solo ai professionisti.
Assessment individuale: gli obiettivi
Gli obiettivi dell’assessment individuale possono essere molto differenti, ma in generale ruotano intorno al desiderio di valutare le potenzialità delle persone che operano in un certo reparto dell’azienda. In molti casi i processi di assessment individuale riguardano coloro che nell’ambito della ditta vengono destinati a occupare delle posizioni di livello superiore a quella primaria.
Per esempio, l’assessment individuale può riguardare un dipendente che “sale” di posizione, andando a ricoprire un ruolo di maggiore importanza ai fini del corretto funzionamento aziendale. L’assessment individuale è particolarmente utile per svolgere una completa fase di analisi delle competenze di una persona candidata a ricoprire un incarico di rilievo. Tale obiettivo può anche riguardare un gruppo aziendale ed è un passo obbligatorio da svolgere per completare la pianificazione della strategia di sviluppo delle risorse.
Inoltre, l’assessment individuale è particolarmente utile per la misura del livello di competenze soft possedute dai vari membri del gruppo manageriale. Tale passaggio è particolarmente utile per capire il livello degli impiegati dell’azienda ancor prima di avviare il percorso di formazione specifico nella stessa. Infine, tra i vari obiettivi dell’assessment aziendale non ci si può proprio dimenticare del supporto ai processi di selezione del gruppo.
Questi sono particolarmente utili per svolgere la riduzione del numero dei candidati e capire quali di questi sono ben adatti a ricoprire alcune posizioni piuttosto che altre. Tale fase, per esempio, è pressoché obbligatoria quando si cercano degli esperti che possono ricoprire degli incarichi manageriali ben evidenti.
Le caratteristiche degli assessment individuali (chiamati anche assessment manageriali) o degli assessment di gruppo (chiamati anche assessment center) cambiano a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere e possono variare persino da azienda ad azienda. In generale viene comunque richiesto di sviluppare una certa visione analitica della metodologia di base.
Quest’ultima dev’essere orientata al giudizio e dev’essere il più precisa possibile, in modo che anche il giudizio lo sia. Un assessment individuale deve anche essere tempestivo e il motivo è semplice: ci vuole una certa velocità nell’individuazione delle caratteristiche positive o negative che regolano i rapporti lavorativi all’interno dell’azienda.
Perché viene realizzato? Per quale motivo?
Esso serve principalmente per ottenere un quadro il più possibile completo e oggettivo sia delle competenze possedute da una persona, che del suo stile manageriale. La qualità dell’assessment individuale è direttamente collegata alla sua precisione e sarebbe inutile affermare il contrario. Più informazioni riesce ad apportare l’assessment individuale e migliori saranno i risultati.
La qualità del lavoro non deve mai scendere a compromessi con la velocità. Tutt’altro: è sicuramente meglio impiegare un po’ più di tempo per ottenere delle informazioni più accurate piuttosto che puntare unicamente sulla velocità per poi perdere per strada tutte le altre informazioni.
Questi dati aiutano anche a indagare meglio le varie attitudini personali del candidato, scoprire a quali ruoli è più adatto, capire i suoi punti di forza e così via. Tutto questo rende il metodo in questione perfetto per raccogliere un completo dossier con le informazioni relative alla persona in questione e poter successivamente decidere se egli è adatto a ricoprire un particolare ruolo oppure no.
Ma anche questo non è tutto. Bisogna preoccuparsi di realizzare una Gap Analysis quanto più possibile profonda e completa. Quest’ultima viene realizzata sempre in confronto alle competenze chiave richieste per un determinato ruolo. Grazie a tale strumento diventa persino possibile individuare quegli impiegati che sono maggiormente in linea con le richieste del ruolo di livello superiore. Viene quindi svolta una valutazione a 360° di tutte le competenze e le conoscenze più varie del professionista in questione.
Per quanto riguarda l’impiego dell’assessment individuale su un gruppo-campione, lo strumento in questione permette di svolgere una profonda valutazione delle capacità individuali di ogni singolo individuo, ma offre anche l’opportunità di valutare i punti deboli (oltre a quelli di forza) di ogni singolo partecipante. Ci sono comunque dei requisiti da rispettare per svolgere questo tipo di lavoro senza sbagliare. L’assessment di gruppo, per esempio, può aiutare a individuare le lacune che ci sono nel lavoro in team.
Assessment individuale online: è possibile svolgerlo?
Abbastanza erroneamente si pensa che non sia possibile svolgere una completa fase di assessment individuale online per via degli ovvi limiti. Questo non è propriamente vero: grazie alle moderne tecnologie e a numerosi strumenti digitali, al giorno d’oggi è più che possibile realizzare una profonda e completa fase di analisi anche online. L’importante è, come sempre, rivolgersi unicamente a coloro che si possano a tutti gli effetti considerare dei professionisti.
L’assessment individuale online, proprio come quello svolto normalmente, prevede la necessità di eseguire tutt’una serie di passaggi. In particolare, esso si concentra sull’identificazione, spesso in accordo con l’osservato, delle sue capacità di svolgimento del lavoro e di concentrazione su alcuni aspetti dello stesso.
Online viene realizzata una griglia di riferimento, grazie alla quale diventa più semplice capire quali sono i parametri problematici dell’osservato e in cosa quest’ultimo dovrebbe migliorare. Infine, grazie a vari strumenti online è persino possibile realizzare una piena e completa giornata di assessment mirato unendo nella stessa varie attività, test, prove e quant’altro ancora.